Analisi grammaticale online

Analisi Grammaticale PRO: Lo strumento online gratuito e veloce che ti aiuta a comprendere e correggere l'analisi grammaticale in italiano.

💡 Nota: Lo strumento è in continuo miglioramento. Ti consigliamo di verificare sempre i risultati.

Analisi Grammaticale Istantanea

Ottieni un'analisi grammaticale completa e dettagliata di qualsiasi frase italiana in pochi secondi. Lo strumento riconosce automaticamente tutte le parti del discorso con precisione e chiarezza.

  • Analisi in tempo reale
  • Riconoscimento automatico delle parti del discorso
  • Dettagli morfologici completi
  • Terminologia grammaticale standard
Ilgattonerodorme
ARTICOLO
NOME
AGGETTIVO
VERBO

Apprendimento Facilitato

Perfetto per studenti, insegnanti e genitori che desiderano correggere velocemente i compiti o migliorare la conoscenza della grammatica italiana. Uno strumento ideale per l'educazione e l'approfondimento linguistico.

  • Ideale per studenti, insegnanti e genitori
  • Supporto per italiano L1 e L2
  • Esempi pratici e dettagliati
  • Note grammaticali chiare ed esplicative

Precisione e Dettaglio

Analisi morfologica completa con classificazione dettagliata di nomi, verbi, aggettivi, avverbi, preposizioni, articoli, pronomi, congiunzioni e punteggiatura secondo la grammatica italiana.

  • Classificazione completa delle 9 parti del discorso
  • Analisi di genere, numero, tempo, modo e persona
  • Distinzione tra nomi primitivi/derivati
  • Identificazione di verbi transitivi/intransitivi
GENERE:MASCHILE
NUMERO:SINGOLARE
TIPO:COMUNE
100% Preciso

Guida all'Analisi Grammaticale Italiana

L'analisi grammaticale è il procedimento che identifica e descrive la categoria grammaticale di ogni parola all'interno di una frase. Ogni parola viene classificata in una delle nove parti del discorso, come nome, verbo, aggettivo o preposizione, in base alla sua forma e funzione. L'analisi si concentra sulla singola parola, non sul significato complessivo della frase. Questo tipo di analisi risponde alla domanda "che tipo di parola è?", distinguendosi così dall'analisi logica, che invece si chiede "che funzione ha questa parola nella frase?".

Le parti del discorso in italiano sono divise in due gruppi: cinque variabili (nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo) e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). Le parole variabili cambiano forma in base a genere, numero, persona o tempo, mentre quelle invariabili restano sempre uguali.

Durante l'analisi grammaticale, ogni parola viene descritta specificando le sue caratteristiche: per esempio, un aggettivo sarà definito come qualificativo, concordato con il nome a cui si riferisce per genere e numero. Un verbo sarà analizzato indicando modo, tempo, persona, numero e coniugazione. Il contesto della frase è fondamentale, perché una stessa parola può appartenere a categorie diverse. Ad esempio, "la" può essere un articolo determinativo ("la casa") oppure un pronome personale complemento ("la vedo").

L'analisi grammaticale è alla base della comprensione della lingua italiana e viene insegnata fin dalla scuola primaria per aiutare a scrivere in modo corretto, leggere con consapevolezza e comprendere le regole della sintassi. Strumenti digitali come app e siti web permettono oggi di svolgere analisi automatiche, ma la conoscenza delle regole resta indispensabile per verificare e comprendere i risultati ottenuti.

Come fare l’analisi grammaticale

Fare l'analisi grammaticale significa riconoscere la categoria grammaticale di ogni parola e descriverne le caratteristiche morfologiche. Ogni parola deve essere analizzata singolarmente, rispettando un ordine preciso e considerando il contesto della frase.

Cos'è un Nome in analisi Grammaticale?

Un nome, nell'analisi grammaticale, è una parte variabile del discorso che serve a indicare persone, animali, cose, luoghi, concetti, sentimenti o azioni. Il nome assegna un'etichetta linguistica a ciò che esiste o che può essere concepito nella mente.

Cos'è un articolo in analisi grammaticale?

Un articolo in analisi grammaticale è una parte variabile del discorso che si colloca prima di un nome per indicarne il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale). Serve a determinare o indeterminare il significato del nome a cui si riferisce, concordando sempre con esso.

Cos'è un aggettivo in analisi grammaticale?

Un aggettivo in analisi grammaticale è una parte variabile del discorso che si unisce a un nome per specificarne, qualificarne o determinarne il significato. L'aggettivo concorda sempre con il nome a cui si riferisce in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).

Cos'è un pronome in analisi grammaticale?

Un pronome è una parte variabile del discorso che sostituisce un nome o un gruppo di parole per evitare ripetizioni e rendere la frase più scorrevole. La parola deriva dal latino pro-nomen, che significa "al posto del nome". In analisi grammaticale, il pronome assume la stessa funzione sintattica del sostantivo che sostituisce e concorda con esso in genere, numero e — nei pronomi personali — anche in persona.

Cos'è un verbo in analisi grammaticale?

Un verbo in analisi grammaticale è la parte del discorso che indica un'azione, uno stato o un avvenimento riferito a un soggetto, collocandolo in un determinato tempo. Ogni verbo fornisce struttura alla frase e rappresenta il nucleo del predicato verbale.

Cos'è un avverbio in analisi grammaticale?

Un avverbio in analisi grammaticale è una parte invariabile del discorso che modifica il significato di un verbo, un aggettivo, un altro avverbio o un'intera frase. La sua funzione è precisare circostanze come il modo, il tempo, il luogo, la quantità, l'affermazione, la negazione o il dubbio.

Cos'è una preposizione in analisi grammaticale?

Una preposizione è una parte invariabile del discorso che collega due elementi della frase, stabilendo un rapporto di significato tra di essi. La preposizione introduce sempre un complemento e precede un nome, un pronome, un infinito oppure una proposizione intera.

Cos'è una congiunzione in analisi grammaticale?

Una congiunzione in analisi grammaticale è una parte invariabile del discorso che collega due parole, frasi o proposizioni, stabilendo un legame logico o sintattico tra di esse. Le congiunzioni non si modificano mai nella forma e non hanno funzione autonoma, ma servono esclusivamente a unire elementi linguistici.

Errori più comuni durante l'analisi grammaticale

Errori più comuni durante l'analisi grammaticale derivano da confusione tra le categorie, mancanza di precisione e analisi fuori contesto.

Domande Frequenti sull'Analisi Grammaticale

Trova risposte alle domande più comuni sul nostro strumento di analisi grammaticale italiana

È uno strumento digitale progettato per aiutare genitori, insegnanti e studenti nell'analisi grammaticale italiana. Identifica automaticamente le parti del discorso di ogni parola in una frase, fornendo analisi precise e dettagliate in pochi secondi. Perfetto per verificare i compiti, preparare lezioni o semplicemente comprendere meglio la struttura grammaticale della lingua italiana.